top of page

NOTIZIE

Tassazione autonoma delle aree pertinenziali


Tassazione

In tema di tassazione delle aree pertinenziali, la Corte di Cassazione, con la pronuncia dell'ordinanza n. 3595/5 del 12 febbraio 2025, ha innanzitutto richiamato i presupposti previsti dall'art. 817 c.c. che qualificano le pertinenze, ossia:

  • oggettiva destinazione di una cosa a servizio od ornamento di un'altra per volontà del titolare della cosa principale;

  • la durevolezza ovvero la circostanza che non sia possibile una destinazione diversa del bene senza una radicale trasformazione.

I giudici hanno però sottolineato l'insufficienza di tali presupposti per la detassazione ai fini fiscali, essendo necessario anche che l'Amministrazione sia effettivamente messa a conoscenza di tale destinazione.

Questa consapevolezza emerge da altri fatti conosciuti dall'Amministrazione per altra via (ad es. da atti notarili, dalle visure catastali o da altri uffici comunali), oppure deve risultare da una comunicazione proveniente dal contribuente, senza che quest'ultimo possa invocare la sussistenza del vincolo di pertinenzialità solo in fase di giudizio.

In sintesi, la tassazione autonoma delle aree pertinenziali è esclusa quando il Comune sia venuto a conoscenza di tale vincolo a seguito di apposita comunicazione effettuata dal contribuente.




bottom of page