top of page

NOTIZIE

TARI dovuta su parcheggi scoperti

<a href="https://it.freepik.com/vettori-gratuito/composizione-isometrica-nel-parcheggio-con-vista-esterna-del-parcheggio-con-auto-in-posa-e-illustrazione-vettoriale-della-cabina-del-registratore-di-cassa_64993492.htm#fromView=search&page=1&position=23&uuid=e5022d0f-4f90-4edd-a3ae-01de71713e14">Immagine di macrovector su Freepik</a>

Con tre recenti sentenze, la Corte di Cassazione ha confermato l'applicazione della TARI sui parcheggi scoperti, in quanto trattasi di aree operative.

In particolare, con l'ordinanza 16265/2024, ha statuito che le aree frequentate da persone, come sono i parcheggi, sono da considerarsi in genere produttive di rifiuti, a prescindere dal fatto che siano coperte o scoperte. In considerazione del naturale flusso giornaliero di autovetture, i parcheggi sono quindi da considerarsi assoggettabili al tributo.

Con le sentenze 16287/2024 e 16701/2024, precisa come ai parcheggi scoperti possa essere attribuita la categoria TARI prevista per le autorimesse in quanto, sotto il profilo della produzione di rifiuti, l'attività che viene svolta all'interno di essi è analoga. Infatti, nella verifica del criterio di omogeneità sulla potenziale produzione di rifiuti, non rileva se l'attività viene svolta all'interno di un'area coperta o scoperta.

bottom of page